Why Palantir’s NHS Software Isn’t Living Up to Expectations—and What That Means for Healthcare
  • Palantir ha ottenuto un contratto NHS da 330 milioni di sterline per gestire i dati di oltre 65 milioni di persone, con l’obiettivo di rivoluzionare l’analisi sanitaria.
  • Nonostante le alte aspettative iniziali, la Federated Data Platform della società ha avuto prestazioni deludenti, con meno di un quarto delle NHS trusts che l’hanno adottata entro la fine del 2024.
  • La comunità sanitaria ha criticato gli strumenti di Palantir per non aver superato i sistemi esistenti, sollevando preoccupazioni riguardo al deterioramento del servizio.
  • La reputazione controversa di Palantir, compreso il presunto coinvolgimento in attività militari, è sotto scrutinio, impattando la fiducia nella gestione dei dati sanitari sensibili.
  • Il Dipartimento della Salute ha investito 8 milioni di sterline con KPMG per incoraggiare l’adozione di Palantir, ma l’accettazione rimane lenta.
  • Le opinioni politiche su Palantir stanno cambiando, con alcuni sostegni da parte del governo britannico e figure del partito Labour che mostrano un crescente interesse.
  • La situazione mette in evidenza che la fiducia pubblica e forti capacità tecniche sono essenziali per il successo nelle iniziative tecnologiche sanitarie.
FT Weekend 2022 | Palantir CEO Alex Karp on the NHS and Data-Driven Healthcare

Il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) detiene un tesoro di dati medici su oltre 65 milioni di persone, un insieme di dati più grande di quello della maggior parte delle nazioni. Quando il gigante tecnologico statunitense Palantir, conosciuto per le sue operazioni segrete e legami politici, ha ottenuto un contratto massiccio da 330 milioni di sterline per gestire questi dati, doveva rivoluzionare l’analisi sanitaria in Inghilterra. Eppure, quasi 18 mesi dopo, quella promessa sembra sempre più sfuggente.

Una volta celebrata come un punto di svolta, la Federated Data Platform (FDP) di Palantir sta faticando a imporsi, con meno di un quarto dei 215 trust ospedalieri dell’Inghilterra che la utilizzano attivamente entro la fine del 2024. Le critiche dalla comunità sanitaria sono penetranti. L’autorità sanitaria del Grande Manchester ha osservato che nessuna delle offerte di Palantir ha superato i loro sistemi esistenti. Il Leeds Teaching Hospitals NHS Trust ha affermato apertamente che adottare gli strumenti di Palantir potrebbe effettivamente degradare le loro capacità di servizio. Inoltre, il Berkshire Healthcare NHS Foundation Trust ha espresso il desiderio di non partecipare all’iniziativa FDP, sottolineando il crescente disincanto.

Come è possibile che un’azienda rinomata per le sue soluzioni di dati all’avanguardia si trovi su terreni così instabili? Secondo gli esperti, la questione risiede nelle prestazioni deludenti del software. Molti trust NHS già possiedono strumenti che non solo corrispondono ma superano le funzionalità attuali della piattaforma di Palantir. Nel contesto della sanità, dove precisione e affidabilità sono fondamentali, questa discrepanza nelle capacità ha serie implicazioni.

Aggiungendo un ulteriore livello di complessità, c’è la reputazione controversa di Palantir. Nonostante i suoi credenziali consolidate nei settori della difesa e dell’intelligence, Palantir deve affrontare scetticismi per il suo lavoro con autorità note per pratiche controverse. I lavoratori della sanità nel Regno Unito hanno protestato pubblicamente su questo sfondo, evidenziando il presunto coinvolgimento di Palantir in attività militari con implicazioni a Gaza e in Cisgiordania, definendo la loro associazione con dati sanitari sensibili “inaccettabile”.

In risposta a queste sfide, il Dipartimento della Salute e della Cura Sociale ha deciso di investire 8 milioni di sterline nella gigante della consulenza KPMG per “promuovere l’adozione” del sistema di Palantir, sperando che una spinta strategica potesse aprire la strada a un uso più ampio. Tuttavia, l’accettazione è stata lenta, con Palantir che afferma che solo 72 trust avevano adottato i suoi sistemi a maggio 2025, una frazione modesta del tutto.

Nel frattempo, il panorama politico britannico rimane diviso. Nonostante le iniziali riserve, c’è stato un cambiamento nel supporto per Palantir da parte di alcune sfere governative. Le nomine strategiche della società di figure politiche, compresi ex membri del governo, segnalano la sua intenzione di rafforzare i legami con i leader del Regno Unito. Anche il partito Labour, una volta critico per la velocità di attuazione di Palantir, sembra scaldarsi, come dimostrato dalla partecipazione di figure chiave a visite presso la sede di Palantir.

Al suo interno, il paradosso di Palantir per l’NHS sottolinea una lezione cruciale: quando le ambizioni tecnologiche si scontrano con le intricate realtà della sanità, l’aspirazione da sola non basta. Mentre l’NHS e i suoi partner navigano su questa strada accidentata, la lezione principale è che sia la fiducia pubblica che la competenza tecnica sono fondamentali per trasformare le promesse in realtà. Man mano che i dati sulla salute pubblica continuano a evolversi, la piattaforma che avrà successo dovrà essere più che potente; dovrà risuonare con coloro che intende servire.

Perché la partnership di Palantir con l’NHS affronta sfide: svelare il complesso panorama

Il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) del Regno Unito ha affidato a Palantir un compito notevole: gestire un enorme insieme di dati medici appartenenti a oltre 65 milioni di individui attraverso una Federated Data Platform (FDP). Nonostante le iniziali promesse di rivoluzionare l’analisi sanitaria, i progressi sono stati più lenti e più difficili del previsto. Ecco un approfondimento sui fattori in gioco, le implicazioni più ampie e le strategie per affrontare le complessità della gestione dei dati sanitari.

Comprendere gli ostacoli: problemi di prestazioni e fiducia

Difetti di prestazione

1. Efficienza dei sistemi esistenti: Molti trust NHS hanno già strumenti avanzati di gestione dei dati adattati per soddisfare esigenze sanitarie specifiche. La piattaforma di Palantir, che si aspettava di superare le competenze esistenti, è invece diventata una ridondanza in molti casi. L’autorità sanitaria del Grande Manchester e il Leeds Teaching Hospitals NHS Trust hanno citato questo come motivo del loro scetticismo.

2. Richieste di precisione nella sanità: Qualsiasi nuovo sistema deve corrispondere alla precisione e all’affidabilità degli strumenti esistenti. Nella sanità, anche lievi discrepanze possono avere conseguenze significative. Pertanto, le prestazioni deludenti suscitano giustificabili preoccupazioni sulla cura e sulla sicurezza dei pazienti.

Preoccupazioni legate alla fiducia e all’etica

1. Gestione della reputazione: L’associazione di Palantir con operazioni militari e di intelligence ha offuscato la sua immagine nel settore sanitario. Le preoccupazioni sulle pratiche di gestione dei dati portano alcuni stakeholder NHS a considerare il loro coinvolgimento potenzialmente problematico.

2. Scetticismo pubblico e professionale: Le proteste dei lavoratori della sanità sottolineano le considerazioni etiche di collaborare con aziende collegate a operazioni internazionali controverse. La gestione di dati personali sanitari sensibili richiede una reputazione di integrità etica, che Palantir ha faticato a stabilire in questo contesto.

Mosse strategiche e stato attuale

Nonostante queste sfide, Palantir ha guadagnato terreno, con 72 trust NHS che hanno adottato i suoi sistemi a maggio 2025. Per promuovere l’adozione, il governo britannico ha investito 8 milioni di sterline in KPMG per incoraggiare un’implementazione più ampia.

Tendenze di mercato future e aspetti di sicurezza

Previsioni di mercato

Aumento della domanda di integrazione dei dati: Man mano che i sistemi sanitari di tutto il mondo si sforzano di raggiungere l’interoperabilità, la domanda di piattaforme che facilitino la condivisione sicura ed efficiente dei dati potrebbe aumentare.

Focus su AI e machine learning: Analisi avanzate supportate da AI potrebbero trasformare i risultati clinici e l’efficienza operativa negli ambienti sanitari.

Sicurezza e sostenibilità

Protocolli di sicurezza dei dati: Misure di sicurezza robuste sono imprescindibili per proteggere da violazioni e garantire la riservatezza dei pazienti.

Approcci sostenibili: Le piattaforme devono allinearsi a pratiche sostenibili, integrando soluzioni che impattino minimamente sull’ambiente massimizzando al contempo l’efficienza.

Domande critiche per le parti interessate

Quali adattamenti manageriali e tecnologici sono necessari per aumentare l’adozione dei sistemi di Palantir?

Come può l’NHS garantire pratiche etiche di gestione dei dati mentre collabora con aziende tecnologiche esterne?

Quali misure vengono implementate per proteggere i dati dei pazienti in mezzo ai cambiamenti della piattaforma?

Raccomandazioni e suggerimenti rapidi

1. Valutare gli strumenti attuali: Valutare i sistemi esistenti per identificare le lacune che la FDP di Palantir potrebbe colmare, garantendo che non vi sia ridondanza.

2. Dare priorità a partnership etiche: Considerare l’etica dei fornitori e la percezione pubblica per mantenere la fiducia all’interno del sistema sanitario.

3. Focalizzarsi sulla formazione degli utenti: Implementare sistemi di formazione e supporto robusti per facilitare transizioni fluide e acquisizione di competenze tra i professionisti della sanità che utilizzano nuove piattaforme.

4. Incoraggiare un feedback aperto: Stabilire loop di feedback per input regolari da parte degli stakeholder NHS per affinare continuamente l’utilizzo della tecnologia.

Per ulteriori approfondimenti e sviluppi del settore, esplora il potenziale trasformativo della tecnologia sanitaria e delle strategie di gestione dei dati su Healthcare IT News e Digital Health.

ByArtur Donimirski

Артур Донимирски - выдающийся автор и мыслитель в области новых технологий и финтеха. Он получил степень в области компьютерных наук в престижном Стэнфордском университете, где развил глубокое понимание цифровых инноваций и их влияния на финансовые системы. Артур провел более десяти лет, работая в компании TechDab Solutions, ведущей фирме в области консалтинга в сфере технологий, где использовал свой опыт, чтобы помочь компаниям справиться со сложностями цифровой трансформации. Его писания предоставляют ценные идеи о развивающемся ландшафте финансовых технологий, делая сложные концепции доступными для широкой аудитории. Сочетая аналитическую строгость и креативный нарратив, Артур стремится вдохновить читателей принять будущее финансов.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *